ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • True Unity, la radice di tutto images 1 Tom Dorrance e la nascita di un approccio che ancora oggi plasma l’etica e la pratica dell’horsemanship moderno.
    • Il cavallo, la crescita, l'inclusione Fieracavalli2025 Veronafiere EnneviFoto 6575 Da sempre vicino ai temi della salute legati al mondo equestre, Fieracavalli promuove ancora una volta il capitolo del potere del cavallo di unire e curare
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • True Unity, la radice di tutto images 1 Tom Dorrance e la nascita di un approccio che ancora oggi plasma l’etica e la pratica dell’horsemanship moderno.
    • Il cavallo, la crescita, l'inclusione Fieracavalli2025 Veronafiere EnneviFoto 6575 Da sempre vicino ai temi della salute legati al mondo equestre, Fieracavalli promuove ancora una volta il capitolo del potere del cavallo di unire e curare
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | True Unity, la radice di tutto

True Unity, la radice di tutto

Tom Dorrance e la nascita di un approccio che ancora oggi plasma l’etica e la pratica dell’horsemanship moderno.

8 Novembre 2025
di Monica Ciavarella
True Unity, la radice di tutto

Quando si parla di horsemanship moderno, il nome di Tom Dorrance appare sempre allo stesso modo: con rispetto, con cautela, quasi con un senso di gratitudine. Non perché abbia scritto manuali imponenti o fondato scuole ufficiali, ma perché ha cambiato il modo di pensare il cavallo dall’interno, senza alzare la voce. Nato in Oregon nel 1910 e cresciuto in un ranch dell’Idaho, Tom imparò a lavorare con i cavalli molto prima di sapere come spiegarlo. “Non sono un addestratore,” disse una volta, “sono solo qualcuno che cerca di capire il cavallo.” Una frase semplice, quasi disarmante, che racchiude però la rivoluzione che ha portato nel mondo equestre: spostare lo sguardo dall’azione al sentire.

Dorrance non cercava di domare, ma di collaborare. Raccontò spesso di come, da ragazzo, osservasse i cavalli del padre senza intervenire, cercando di leggere le loro intenzioni invece di esprimere le proprie. Non parlava di “dominanza”, ma di feel, una parola difficile da tradurre, che lui definiva come “la connessione tra ciò che il cavallo offre e ciò che l’uomo chiede, nel momento giusto”. Per lui il vero addestramento iniziava sempre con una domanda: cosa sta provando il cavallo? È per questo che molti dei suoi insegnamenti arrivavano in forma di piccole storie quotidiane, ricordi di cavalli che “mostravano la strada” a chi li sapeva ascoltare. Non erano favole, erano lezioni di osservazione.

Il suo lavoro rimase per anni una sorta di conoscenza orale, tramandata nei ranch e nelle arene dell’Ovest, finché negli anni Sessanta e Settanta un’intera generazione di horseman iniziò a cercarlo. Tra questi Ray Hunt, che divenne uno dei suoi più stretti allievi e divulgatori, e più tardi Buck Brannaman, Monty Roberts e altri trainer che avrebbero reso popolare il natural horsemanship nel mondo. Quando gli chiedevano cosa insegnasse esattamente, Tom rispondeva: “Io non insegno tecniche. Cerco di aiutare la persona a lasciare spazio al cavallo.” Una risposta che spiazzava chi cercava formule, esercizi, protocolli. Per lui il metodo era l’ultimo tassello, non il primo.

Una delle storie reali più citate riguarda un cavallo di nome Troubles, che rifiutava sella e cavezza. In molti avevano provato a “correggerlo”, sempre aumentando la pressione. Dorrance fece il contrario: tolse tutto, fermò il rumore e iniziò a seguire i suoi movimenti come se fosse il cavallo a condurre. Gli bastarono pochi minuti perché l’animale si avvicinasse a lui. “Non avevo risolto un problema,” disse Tom, “avevo smesso di crearne uno.” Questo tipo di episodi, documentati da Ray Hunt e da chi lavorò con lui, mostrano come la sua filosofia fosse più vicina alla psicologia equina che alla cow-culture dura e veloce dell’epoca.

Nel 1999, poco prima della morte, pubblicò assieme al fratello Bill il libro True Unity, oggi diventato un riferimento mondiale. Non è un manuale tecnico, è una raccolta di riflessioni, storie, esempi. “Il cavallo ti dice sempre la verità,” scrive, “ma devi essere disposto a sentirla.” Fra le pagine ricorre spesso un’idea chiave: la responsabilità. Dorrance ripeteva che non c’è cavallo difficile, ma cavallo che non è stato compreso. Non perché fosse un idealista, ma perché aveva visto centinaia di animali cambiare radicalmente quando l’uomo cambiava prima di loro.

Le testimonianze di chi ha montato o lavorato accanto a lui raccontano un uomo che osservava a lungo prima di dire qualcosa, e che spesso rispondeva a una domanda con un’altra domanda, per costringere chi aveva davanti a chiederlo non al cavallo, ma a sé stesso. “Non fare al cavallo quello che non vorresti ti facesse un gigante,” diceva, riassumendo una filosofia tanto semplice quanto difficile: costruire fiducia, non esigerla.

La sua influenza oggi è evidente in discipline diverse: dal lavoro in libertà al reining, dall’endurance al salto ostacoli, fino alla riabilitazione dei cavalli traumatizzati. Anche nel mondo europeo, più tecnico e spesso più “strutturato”, il pensiero di Dorrance ha trovato terreno fertile. Molti trainer moderni riprendono concetti come timing, balance e release, termini che lui usava prima che diventassero vocaboli della formazione equestre contemporanea.

Tom Dorrance non è mai diventato un personaggio televisivo né un marchio commerciale. Ha lasciato pochissime interviste, nessun grande evento dimostrativo, nessuna spettacolarizzazione del suo lavoro. E forse è proprio questo che rende la sua figura ancora più incisiva: la sua eredità non è un metodo chiuso, ma un modo di guardare il cavallo. Un modo che parte dalle mani, passa per la pazienza e finisce sempre in quel punto invisibile dove l’uomo allenta la presa e il cavallo risponde, inizia il dialogo.

 “Non essere tu a insegnare al cavallo chi sei. Lascia che sia lui a mostrarlo a te.” Forse è questo il suo lascito più potente: aver dimostrato che la vera arte equestre non sta nel controllare un cavallo, ma nel controllare l’istinto umano di predominanza.

Photo credit: https://nationalcowboymuseum.org/

Tags: cavalli equitazione notizie people sport equestri
Articolo Precedente

Il cavallo, la crescita, l’inclusione

Della stessa categoria ...

Il cavallo, la crescita, l’inclusione
Cultura equestre

Il cavallo, la crescita, l’inclusione

8 Novembre 2025

Da sempre vicino ai temi della salute legati al mondo equestre, Fieracavalli promuove ancora una volta il capitolo del potere...

di Redazione Cavallo Magazine
FIeracavalli, Italia e Marocco: 200 anni di amicizia in sella
Eventi

FIeracavalli, Italia e Marocco: 200 anni di amicizia in sella

7 Novembre 2025

Veronafiere e l’Association du Salon du Cheval d’El Jadida hanno firmato a Verona, durante la 127ª Fieracavalli, un protocollo d’intesa...

di Redazione Cavallo Magazine
Cento anni di Murgese: la festa inizia a Fieracavalli
People & Horses

Cento anni di Murgese: la festa inizia a Fieracavalli

6 Novembre 2025

Le celebrazioni per il Centenario del Cavallo Murgese sono iniziate a Fieracavalli Verona con la partecipazione del Ministro Francesco Lollobrigida...

di Maria Cristina Magri
127° Fieracavalli Verona, il giovedì: piccoli tesori nascosti
People & Horses

127° Fieracavalli Verona, il giovedì: piccoli tesori nascosti

7 Novembre 2025

A Fieracavalli il giovedì non segna la fine, ma l’inizio di tutto: la giornata dedicata agli operatori si trasforma in...

di Maria Cristina Magri
Melbourne Cup: giubba azzurra e vittoria in rosa per  Half Yours con Jamie  Melham
Ippica

Melbourne Cup: giubba azzurra e vittoria in rosa per  Half Yours con Jamie  Melham

6 Novembre 2025

Jamie Lee Melham entra nella storia vincendo la Melbourne Cup 2025 con Half Yours: una rinascita straordinaria dopo il grave...

di Maria Cristina Magri
Verona, 127° Fieracavalli alle gabbie di partenza
Eventi

Verona, 127° Fieracavalli alle gabbie di partenza

5 Novembre 2025

Fieracavalli Verona 2025 inaugura la 127ª edizione con 2.200 cavalli, 700 aziende e 200 eventi tra sport, allevamento, spettacoli e...

di

Articoli correlati

People & Horses

Addio al Senatore in sella

Addio al Senatore in sella
Cultura equestre

Uomini contro cavalli: la maratona più folle del Galles

Uomini contro cavalli: la maratona più folle del Galles
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
People & Horses

Tom Selleck torna in sella?

Tom Selleck torna in sella?

In evidenza

True Unity, la radice di tutto

True Unity, la radice di tutto

8 Novembre 2025
Il cavallo, la crescita, l’inclusione

Il cavallo, la crescita, l’inclusione

8 Novembre 2025
All Futurities Cremona 2025: una fiera per tutti

All Futurities Cremona 2025: una fiera per tutti

8 Novembre 2025
Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser

Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser

7 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP